Il lavoratore deve fornire all'azienda o al privato a cui offre la prestazione una ricevuta indicante l'importo della prestazione. Il lavoratore certifica inoltre che i propri redditi non superano i 5000 € annuali. Per maggiori informazioni è possibile consultare gli articoli relativi all'anno 2012, 2013, 2014 soprattutto nella sezione commenti, dove sono indicati casi particolari con le relative risposte. (link Prestazione occasionale 2012 , Prestazione occasionale 2013, Prestazione occasionale 2014)
Per approfondimenti leggi anche : Tipologie di lavoro occasionale.
Scarica il modello ricevuta prestazione occasionale 2015
Prestazione occasionale e limite dei 5000€
Purtroppo c'è molta confusione sull'argomento del limite dei 5000€ nelle prestazioni occasionali principalmente per tre motivi:
- Il legislatore e gli apparati correlati creano confusione (in certi casi volontariamente, in altri per ignoranza, in altri per semplice inedia burocratica)
- La gente competente sui forum è poca, e anche generalmente nei media, oppure non si indica chiaramente di quale prestazione si sta parlando
- Il lavoro accessorio è spesso chiamato prestazione occasionale accessoria, il che crea non poche ambiguità con prestazione occasionale autonoma
5000 euro lordi è il limite per le prestazioni occasionali autonome, anche con un solo committente.
La soglia oltre la quale è necessario compilare la dichiarazione dei redditi è di 4800 euro: è un punto che tutti si dimenticano e pochi conoscono, anche commercialisti, ma è comunque previsto.
I limiti per il lavoro accessorio pagati tramite voucher invece sono diversi: 2000 euro netti per committente, 5000 euro netti per anno.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji