Proprio realtà virtuale e realtà aumentata sono due delle novità che negli
ultimi tempi stanno rivoluzionando il modo di fare e di vivere
l’intrattenimento. A queste due componenti si aggiunge l’Intelligenza
Artificiale, per ora ancora in fase sperimentale per larga parte ma sempre più
cruciale nello sviluppo di titoli e nell’elaborazione degli stessi. Miracoli
della tecnologia che si traducono in miracoli economici: l’industria del gioco
oggi in Italia è tra le più ricche e tra quelle che meno hanno risentito dei
freni della pandemia prima, della guerra poi. Tutto grazie ad internet, che
garantisce portabilità ed accessibilità illimitate e che quindi non è toccato
né dalle emergenze sanitarie, né dalle emergenze umanitarie. Un deus ex machina
che ha lanciato l’industria. Risultato? Il mercato dei giochi in Italia supera i 2,2 miliardi di euro. Sempre in aumento dal 2019.
Console ma anche altre tipologie di giochi hanno contribuito a questa sorta di
miracolo economico: scommesse virtuali e casinò online fanno oggi parte a pieno
regime dell’universo ludico in Italia. Gioco online, in una sola parola. Che,
dati alla mano, porta con sé oltre 49 miliardi di raccolta e più di 4 milioni
di conti aperti dal 2020. Alle spalle di questo successo non c’è la sola
tecnologia. Il marketing fa la sua parte: per questo gli operatori di gioco
hanno messo in campo strategie come i bonus senza
deposito, utili
per la fidelizzazione della clientela.
Il tutto corredato da una “nuova faccia” che ha acquisito il gioco: non più
canale diabolico e alienante ma mezzo di comunicazione, prima ancora che di
divertimento. Utile per fare community. Social in una sola parola, e di moda
proprio come i social network stessi.
Una rivoluzione silenziosa che ha creato un autentico tormentone: oggi
l’intrattenimento passa tutto da qui.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji