Probabilità fallimento di ENI
Per valutare il grado di rischio delle obbligazioni ENI è possibile valutare la solidità della società dando un'occhiata ai Credit Default Swap ENI disponibili qui: CDS ENI. I credit default swap sono un'assicurazione per coprirsi dal rischio di credito di una società, in questo caso ENI. Più alto è il prezzo pagato, maggiore è la probabilità di fallimento percepita.
Obbligazioni ENI sul mercato
Isin
|
Descrizione
|
Cedola %
|
Scadenza
|
XS0451457435
|
Eni 09/2019 Fx 4,125 Eur
|
4,125
|
16/09/2019
|
XS0521000975
|
Eni 06/2020 Fx 4 Eur
|
4
|
29/06/2020
|
XS0741137029
|
Eni Fb20 Eur 4,25
|
4,25
|
03/02/2020
|
XS0798555537
|
Eni Gn19 Eur 3,75
|
3,75
|
27/06/2019
|
XS0951565091
|
Eni 3.25% Lu23 Eur
|
3,25
|
10/07/2023
|
XS0970852348
|
Eni 3.75% Se25 Eur
|
3,75
|
12/09/2025
|
XS0996354956
|
Eni 2.625% No21 Eur
|
2,625
|
22/11/2021
|
XS1023703090
|
Eni 3.625% Ge29 Eur
|
3,625
|
29/01/2029
|
XS1180451657
|
Eni Tf 1,5% Fb26 Eur
|
1,5
|
02/02/2026
|
XS1292988984
|
Eni Tf 1,75% Ge24 Eur
|
1,75
|
18/01/2024
|
XS1394957309
|
Eni Zero Coupon Equity Link Cv Ap22 Eur
|
13/04/2022
|
|
XS1412593185
|
Eni Tf 0,75% Mg22 Eur
|
0,75
|
17/05/2022
|
XS1412711217
|
Eni Tf 1,625% Mg28 Eur
|
1,625
|
17/05/2028
|
XS1493322355
|
Eni Tf 0,625% St24 Eur
|
0,625
|
19/09/2024
|
XS1493328477
|
Eni Tf 1,125% St28 Eur
|
1,125
|
19/09/2028
|
XS1551068676
|
Eni Tf 1,5% Ge27 Eur
|
1,5
|
17/01/2027
|
XS1684269332
|
Eni Tf 1% Mz25 Eur
|
1
|
14/03/2025
|
Altri rischi obbligazioni ENI
Investendo in obbligazioni corporate ENI ci sono da considerare altri rischi elencati di seguito:
- rischio di liquidità che si riferisce alla difficoltà di vendere rapidamente ed economicamente (cioè senza perdite in termini di prezzo) le proprie obbligazioni prima della scadenza.
-
Rischio di cambio legato alla valuta dell'obbligazione. Obbligazioni ENI emesse in valute estere espongono l'investitore ad un rischio aggiuntivo cioè quello di cambio che può comportare perdite o guadagni imprevedibili.
- rischio di interesse, che riguarda la possibilità che il prezzo del titolo diminuisca a seguito di variazioni dei tassi di interesse. I titoli a tasso fisso, e soprattutto quelli a lunga scadenza, sono maggiormente esposti a questo rischio rispetto ai titoli a tasso variabile.
mercato primario, sottoscrivendoli al momento in cui vengono offerti per la prima volta al pubblico;
mercato secondario, cioè acquistandoli "in borsa", in un momento successivo alla loro emissione, da chi lo ha già acquistato.
La presenza di un mercato secondario permette all'investitore, in caso di necessità, di vendere prima della scadenza i propri titoli. In assenza di un mercato secondario l'investitore dovrebbe, con molta probabilità, aspettare la scadenza del titolo per smobilizzare la propria posizione.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji