Sono 450 i miliardi di entrate in dollari nel 2018 per il gioco d’azzardo nel mondo. Sono 19 i miliardi di euro spesi in Italia l’anno passato, con un
flusso di denaro nell'Erario statale pari a 9.9 miliardi di euro.
Numeri mastodontici che certificano l’avvenuta
ascesa del gioco d’azzardo oggi affermatosi tra i settori più floridi dell’economia italiana e mondiale. Grazie ad una crescita legata a più fattori.
I fattori che regolano la crescita del settore
Su tutti l’avanguardia nel settore della tecnologia, dove il gioco è da sempre campo di sperimentazione. Un futuro che è già presente: se prima le slot machine erano un fenomeno nuovo e facilmente raggirabile, oggi è quasi tutto digitalizzato, dato che i sistemi centralizzati e informatizzati hanno sbarrato la porta ad ogni sotterfugio, su tutti la stima della frequenza di pagamento di una singola macchina per vincere magari a fine giornata. Oggi esistono già agenzie del tutto automatizzate e nel futuro si andrà ancor di più in questa direzione. Questo
processo è stato accelerato dall'utilizzo della carta di credito, che ha permesso di spendere con maggior frequenza e la maggior richiesta ha portato ad aumentare l’offerta e gli strumenti per accontentare anche i clienti più meticolosi.
All'inizio il crimine organizzato sfruttava la potenza del web per
truffare milioni di giocatori, ignari scommettitori e utenti frequentatori dei casinò online, adesso il settore ha a disposizione un
sistema di antiriciclaggio molto efficace. Ma anche in questo caso la tecnologia si è evoluta, mettendo tutti a riparo da spiacevoli sorprese. In tal senso un ruolo chiave l’ha giocato l’
Agenzia dei Monopoli e delle Dogane, nonché i
casinò online AAMS attivi nel nostro Paese, che ha permesso al
sistema di gioco legale di introdurre metodi sicuri di pagamento e altri sistemi crittografici per la
tutela dei consumatori da truffe.
Mobile e realtà virtuale: l’effetto traino
Il successo delle applicazioni per smartphone e videogiochi per console ha contribuito alla nascita e all'affermazione della
realtà virtuale della sala giochi. I vecchi video poker, i primi pc, sono stati rimpiazzati dalla
realtà virtuale che ha reso reale un’esperienza di gioco finta ma vera. Oggi l’obiettivo degli sviluppatori è rendere ancor più intrigante e completa l’esperienza virtuale. Poker, blackjack, baccarat, roulette, casinò virtuali sempre più vicini alla realtà. E come se non bastasse poi sono arrivati i virtual games:
che senso ha aspettare se esiste la simulazione completa e reale? Per tutte le attività, per ogni singolo sport. Basta un click, un occhio al palinsesto, senza aspettare una settimana o 90 minuti: tutto facile a portata di click. E poi il bitcoin, in sostituzione della valuta tradizionale. Un campo che oggi è di nicchia ma che ha davanti un futuro da scrivere.
Luminoso.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji