
Non è ovviamente una sorpresa visto l'esorbitante gap tra la crescita del PIL cinese e quello delle economie "mature". In base ai dati del Fondo Monetario Internazionale nel 2010 il prodotto interno lordo del gigante asiatico ha fatto segnare un notevole +10,3% a/a, che si confronta con il +2,8% degli Stati Uniti, il +1,8% dell'Eurozona, il +1% dell'Italia.
Ma il differenziale è stato addirittura più ampio nel 2009, l'anno della recessione causata dalla crisi dei mutui subprime. Ebbene, in quei dodici mesi il PIL degli USA diminuì del 2,6%, quello dell'Eurozona del 4,1%, mentre l'Italia fece segnare addirittura -5%. La Cina rispose con un +9,2%.
Sempre in base alle proiezioni del FMI si tratta di un trend destinato a proseguire anche nel 2011 e 2012: in questo biennio gli USA cresceranno di poco meno del 3% all'anno, l'Eurozona poco più dell'1,5%, l'Italia appena sopra l'1% e la Cina di oltre il 9%. Il PIL cinese è cresciuto con tassi superiori all'8% annuo per tutto il primo decennio del nuovo millennio con una punta del +14,2% nel 2007.
Per avere una percezione più immediata della progressione dell'economia cinese possiamo fare alcuni raffronti utilizzando i dati della Banca Mondiale. Nella classifica generale la Germania è stata scalzata dal quarto posto nel 2007 e nel 2010 il suo PIL è stato inferiore di oltre il 40% rispetto a quello cinese. Nel 2005 il PIL degli Stati Uniti era 5,57 volte quello Cinese, nel 2010 solo 2,55 volte. Il PIL italiano è stato superato da quello cinese nel 2000, ora è 2,8 volte inferiore (e insidiato da vicino da quello del Brasile).
|
Quella cinese non è la sola economia emergente del Sud Est asiatico destinata a raggiungere le primissime posizioni del ranking mondiale. L'India negli ultimi due anni è cresciuta al ritmo del 5,7% e 9,7% rispettivamente e l'FMI stima per il 2011 e 2012 tassi di crescita del PIL superiori all'8% annuo. Attualmente il PIL dell'India è l'undicesimo al mondo. In forte ascesa troviamo anche Indonesia (diciottesima) e Taiwan (ventiquattresima).
0 commenti :
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.