La
Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (
NASpI)
è un'indennità mensile di disoccupazione pagata dall'INPS in relazione agli eventi
di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1°
maggio 2015.
La
NASpI è erogata su domanda dell'interessato. Sostituisce le precedenti
prestazioni di disoccupazione chiamate ASpI e MiniASpI
Sospensione della NASPI
La prestazione della NASPI è sospesa in caso di:
- rioccupazione con contratto di lavoro subordinato
di durata non superiore a sei mesi. L'indennità è sospesa d'ufficio per
la durata del rapporto di lavoro sulla base delle comunicazioni
obbligatorie. Per calcolare il periodo di sospensione si considera la
durata del rapporto di lavoro e non le giornate effettivamente lavorate.
Dopo un periodo di sospensione di massimo sei mesi, l'indennità
riprende per il periodo residuo (circolare 12 maggio 2015 n. 94);
- nuova occupazione con contratto di massimo sei
mesi in paesi dell'UE o con cui l'Italia ha stipulato convenzioni
bilaterali in tema di assicurazione contro la disoccupazione, o in paesi
extracomunitari;
- mancata comunicazione all'INPS del reddito annuo
presunto, entro un mese dall'inizio della nuova attività di lavoro
subordinato non superiore a sei mesi.
Perdita della NASPI
La prestazione della NASPI c decade se il lavoratore:
|
|
- perde lo stato di disoccupazione;
- inizia un'attività di lavoro subordinato, senza comunicare all'INPS
il reddito presunto che ne deriva, entro un mese dal suo inizio;
- non comunica, entro un mese dalla domanda della NASpI,
il reddito che deriva da un altro o da altri rapporti di lavoro part
time quando cessa almeno uno tra vari rapporti di lavoro a tempo
parziale che ha dato diritto alla NASpI;
- inizia un'attività lavorativa autonoma senza comunicare il reddito presunto, entro un mese dal suo inizio;
- raggiunge i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
- acquisisce il diritto all'assegno ordinario di invalidità e non opta per l'indennità NASpI;
- nei casi previsti dall'art. 21, comma 7, del decreto legislativo n.
150 del 2015 non partecipa, in assenza di giustificato motivo, alle
iniziative di orientamento predisposte dai Centri per l'Impiego.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji