PAGAMENTO PAYPAL E MERCE NON RICEVUTA: COME TUTELARE I PROPRI DIRITTI.

Paypal è lo strumento di pagamento più sicuro per fare acquisti online. Se hai pagato con PayPal e non hai ricevuto la merca potrai far valere i tuoi diritti senza dover andare dalla polizia postale o dai carabinieri a fare denuncia. Il vantaggio di pagare con Paypal è infatti quello di avere una protezione forte che garantisce l'acquirente in tutti i casi: sia che la merce arrivi danneggiata o guasta, sia che non venga proprio recapitata. Nessun altro mezzo di pagamento fornisce queste tutele... pensiamo per esempio ad una ricarica postepay, o un bonifico, che una volta eseguiti non permettono di poter inoltrare reclami o disporre rimborsi.



Merce non ricevuta? Avvia una contestazione.

Se hai pagato con paypal e non hai ricevuto la merce, nessun problema. L'unica cosa che devi fare è aprire una contestazione Paypal... contestazione? Tranquillo, non devi inviare nessuna raccomandata e non devi scrivere nessuna lettera. Si tratta di una procedura veloce ma soprattutto efficace. All'interno del tuo account paypal troverai le voci "Risolvi un problema" oppure "Segnala un problema con questa transazione". Procedi con la contestazione indicando il motivo della disputa.

Contestazione Paypal aperta, adesso cosa succede?


Il venditore a questo punto riceverà la notifica della tua contestazione con eventuale congelamento del saldo della transazione sul suo conto Paypal. Questo perchè paypal si tutela evitando che il venditore svuoti il conto per evitare di rimborsarti. In ogni caso Paypal interverrà pagando anche di tasca propria e rivalendosi poi sul venditore. Comunque, tecnicismi a parte, il venditore è tenuto a questo punto a fornire tutte le prove e/o giustificazioni sulla contestazione e proporre una soluzione per la chiusura della pratica. La soluzione potrebbe essere un rimborso totale o parziale a seconda dei casi, oppure la sostituzione del prodotto.

Non riesco a trovare un accordo con il venditore

Se non riesci a trovare un accordo con il venditore potrai inoltrare un reclamo Paypal, ti basterà cliccare sull'apposito bottone presente nella pagina della contestazione. Con questo passaggio inoltri la pratica ad un ispettore paypal che valuterà i messaggi scambiati tra te e il venditore, potrà chiedere prove o informazioni aggiuntive e deciderà chi dei due ha ragione. Inutile dire che, Paypal tiene in grande considerazione la parola dell'acquirente rispetto a quella del venditore.