Per attivare la procedura è necessario indicare il codice fiscale e almeno due contatti, tra quelli forniti al momento della registrazione o in seguito integrati sul portale (cellulare, email, PEC o PEC cittadino).
Il nuovo PIN, da 16 caratteri, verrà inviato per metà su un contatto e per metà sull'altro.
ATTENZIONE: La funzionalità di ripristino del PIN sui contatti utente (PEC, email e/o cellulare) è attiva solo per chi ha utilizzato almeno una volta il PIN assegnato. Nel caso l'utente risulti assegnatario di un PIN, ma non lo abbia mai utilizzato, è necessario effettuare la revoca del PIN assegnato e richiederne un altro, o recarsi presso una sede INPS.
In caso di smarrimento, è possibile utilizzare la procedura online di ripristino del PIN per ottenerne uno nuovo.
Ripristina subito il tuo PIN INPS
Ripristina il PIN INPS |
Per ragioni di sicurezza, è possibile utilizzare la procedura di ripristino solo se in fase di richiesta del PIN l'utente ha fornito almeno due contatti tra cellulare, email e posta elettronica certificata (PEC).
A conferma dell'operazione, l'utente riceve una email o una PEC con un link da seguire. Il nuovo PIN viene inviato metà per SMS e metà all'indirizzo email o PEC.
Se si è già fornito almeno un riferimento tra cellulare, email e PEC è possibile aggiungerne un altro chiamando il Contact Center (numero verde 803 164 da rete fissa; numero a pagamento 06 164164 da cellulare).
0 Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji