10 Regole per acquistare in sicurezza
Pubblichiamo il decalogo dell’acquisto dell’Aduc, i 10 consigli da seguire per evitare brutte sorprese:PRIMA DI SCEGLIERE L'ACQUISTO
1) Non fare acquisti, se non indispensabili, prima dell'avvio dei saldi. Nei giorni pre-saldi sarebbe opportuno fare un giro per i negozi e individuare i prodotti che potrebbero interessare, segnando i prezzi a cui vengono venduti, per poi verificare che nel periodo dei saldi il prezzo sia realmente calato;
DURANTE L'ACQUISTO - PREZZI
2) Non fermarsi al primo negozio che pratica sconti, ma visitarne diversi e confrontare i prezzi esposti e la qualita' della merce di riferimento (dopo non si potra' rivendicare il cambio di un prodotto perche' il negozio a cento metri piu' in la' vende lo stesso ad un prezzo dimezzato);
3) non lasciarsi ingannare da sconti che superano il 50% del costo iniziale. Nessuno regala niente. Difficilmente un commerciante ha ricarichi superiori al 50% a meno che non si tratti di un artigiano che produca da se' e che nella determinazione del prezzo ha margini e logiche piu' ampie;
4) ricordarsi che prezzi tipo "49,90" euro vuole dire "50,00" e non "49,00". DURANTE L'ACQUISTO - PAGAMENTI 5) Le forme di pagamento non differiscono da quelle abituali, perche' siamo in presenza di transazioni commerciali e il prezzo di acquisto non modifica le regole. Quindi diffidare da chi impone il pagamento in contanti pur avendo esposta la segnalazione della convenzione con un istituto di carte di credito o bancomat. Si puo' chiedere di usufruire di questa forma di pagamento, e in caso di diniego segnalarlo all'istituto di credito, che potrebbe anche annullare la convenzione con quel commerciante. DURANTE L'ACQUISTO - QUALITA' 6) Guardare le etichette che riportano la composizione dei tessuti: i prodotti naturali costano di piu', quelli sintetici meno. La percentuale di composizione puo' variare notevolmente e incidere sul costo finale; |
|
8) Essere pignoli. Di un capo verificare se e' di pura lana vergine o di lana. La seconda lana puo' essere riciclata, la prima no. Di un capo di cotone chiedere la provenienza: i prodotti provenienti dai Paesi asiatici possono essere trattati con pesticidi o antimuffe che al contatto con la pelle possono provocare allergie;
9) diffidare dei capi d'abbigliamento disponibili in tutte le taglie e/o colori: e' molto probabile che non sia merce a saldo, ma immessa sul mercato solo per l'occasione e quindi con un finto prezzo scontato;
DURANTE E DOPO L 'ACQUISTO
10) Diffidare dei negozi che espongono cartelli tipo "la merce venduta non si cambia": esistono regole precise del commercio che impongono il cambio della merce non corrispondente a quanto propagandato o perche' difettosa. Il fatto di essere in saldo, non significa che queste regole non siano valide. Ricordarsi che non esiste il diritto di recesso negli acquisti fatti in un esercizio commerciale: per cui se si e' sbagliata la taglia o si e' semplicemente cambiato idea, e' solo la disponibilita' del commerciante che puo' ovviare al problema, ma non c'e' un diritto del consumatore.
Calendario Saldi 2013
REGIONE
|
SALDI INVERNALI 2013
|
SALDI ESTIVI 2013
|
ABRUZZO
|
5 gennaio 2013
|
7 luglio - 4 settembre 2012
|
BASILICATA
|
2 gennaio - 2 marzo 2013
|
2 luglio 2012 - 2 settembre
|
CALABRIA
|
5 gennaio 2013
|
7 luglio – 31 agosto 2012
|
CAMPANIA
|
5 gennaio 2013
|
Dal 7 luglio
|
EMILIA-ROMAGNA
|
5 gennaio 2013 per 60 giorni
|
7 luglio 2012 per 60 giorni
|
FRIULI VENEZIA GIULIA
|
5 gennaio 2013
|
7 luglio 2012 - 30 settembre
|
LAZIO
|
5 gennaio 2013
|
7 luglio 2012 per 6 settimane
|
LIGURIA
|
5 gennaio 2013 per 45 giorni
|
7 luglio 2012 per 45 giorni
|
LOMBARDIA
|
5 gennaio 2013 per 60 gg. A Milano le promozioni
inizieranno il 7 dicembre 2012
|
7 luglio 2012 per 60 giorni (Dal 6 giugno la Regione
Lombardia ha abolito il divieto di fare sconti e promozioni a un mese dalla
partenza ufficiale dei saldi e quindi a Milano e in tutta la Regione si
possono trovare svendite autorizzate. Non si tratta dei saldi ufficiali ma di
svendite decise autonomamente dai singoli commercianti e a cui non hanno
aderito le grandi griffe del centro)
|
MARCHE
|
5 gennaio 2013
|
dal 7 luglio 2012 al 1 settembre
|
MOLISE
|
5 gennaio 2013
|
7 luglio 2012 - 15 settembre
|
PIEMONTE
|
da sabato 5 Gennaio a Sabato 2 Marzo 2013
|
da sabato 6 Luglio a sabato 31 Agosto 2013
|
PUGLIA
|
5 gennaio 2013
|
7 luglio – 15 settembre 2012
|
SARDEGNA
|
5 gennaio 2013 - 4 marzo 2013
|
dal 6 luglio al 3 settembre 2013
|
SICILIA
|
5 gennaio 2013
|
7 luglio - 15 settembre 2012
|
TOSCANA
|
5 gennaio 2013
|
6 luglio 2013 - 4 settembre 2013
|
UMBRIA
|
5 gennaio 2013
|
Dal 7 luglio 2012
|
VALLE D'AOSTA
|
tra il terzo giorno feriale antecedente il 6 gennaio
e il 31 marzo 2013
|
7 luglio - 30 settembre 2012
|
VENETO
|
dal 5 gennaio 2013 a giovedì 28 febbraio 2013
|
da sabato 6 luglio 2013 a sabato 31 agosto 2013
|
PROVINCIA DI BOLZANO
|
In Alto Adige sabato 5 gennaio 2013, nella maggior
parte dei comuni dei distretti di Bolzano, Merano e Burgraviato, Valle
Isarco, Val Pusteria e Val Venosta, e termineranno il 16 febbraio.
Inizieranno invece il 16 febbraio i saldi nei comuni
di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Renon, Sesto,
Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, per terminare il 30
marzo 2013.
Successivamente, dal 2 marzo al 13 aprile 2013, si
terranno i saldi anche a Resia, Stelvio, Maso Corto e San Valentino alla Muta
|
I saldi estivi 2013 a Bolzano, Andriano, Terlano,
Nalles, Meltina, Laives, Vadena, Bronzolo, Ora, Egna, Montagna, Termeno,
Magrè, Cortaccia, Cortina, Salorno, Aldino, Trodena, Anterivo, S. Genesio,
Fiè, Sarentino, Appiano, Caldaro, Cornedo, Nova Ponente, Nova Levante si
terranno dal 6 luglio al 17 agosto.
|
PROVINCIA DI TRENTO
|
I commercianti determinano liberamente i periodi in
cui effettuare i saldi nella durata di 60gg
|
I commercianti determinano liberamente i periodi in
cui effettuare i saldi
|
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji