La registrazione cartacea di un contratto di locazione può essere effettuata presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate ed è necessario esibire la seguente documentazione:
- minimo due copie, con firma in originale, del contratto da registrare
- la richiesta di registrazione ossia il "Modello 69" compilato con i propri dati; se i contratti da registrare sono più di uno, bisogna predisporre un elenco, utilizzando il "modello RR"
- un contrassegno telematico (ex marca da bollo), da applicare su originali e copie, che attesta il pagamento dell’imposta di bollo pari a 14,62 euro per ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe
- la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro. I contribuenti che hanno optato per la cedolare secca (regime sostitutivo) non devono versare l'imposta di registro ma sono tenuti al pagamento dell’imposta sostitutiva (acconto e saldo) da versare entro gli stessi termini previsti per l’Irpef.
- la copia timbrata e firmata del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione
- la ricevuta dell’avvenuta consegna per registrazione differita. Il richiedente sarà avvisato quando disponibile la copia del contratto registrato.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji