Tra ieri e oggi molti investitori si sono ritrovati con certificati a leva 7 sul FTSE MIB azzerati, questo vale sia per i long che per lo short. Parliamo di prodotti molto amati e tra i più scambiati sul mercato SeDex dei derivati, apprezzati per la loro semplicità e l'alto grado speculativo. Come è possibile che sia il leva 7 long che il leva 7 short, che sono sostanzialmente strumenti opposti abbiano perso entrambi il 99% del valore?

Il fenomeno ha interessato tutti i certificate a leva fissa 7 sul FTSE MIB emessi da Societe Generale, Vontobel, BNP Paribas.


FTSE MIB impazzito fa saltare il banco dei derivati a leva


Cosa succede se il sottostante di un derivato long in leva 7 perde il 16%? 16 x 7 = 112%, quindi il prodotto derivato dovrebbe perdere il 112% e andare addirittura in negativo.

Ovviamente vale anche l'opposto.

Ora analizziamo il FTSE MIB. Nella seduta di ieri 12/03/2020 l'indice italiano ha perso più del 16% azzerando quindi i leva 7 long.

Questa mattina invece l'indice ha registrato rialzi superiori al +15% azzerando i leva 7 short.


Le clausole nei certificati a leva

Consapevoli del rischio azzeramento, gli emittenti inseriscono solitamente una nota che indica il valore minimo del prodotto al verificarsi di eventi ad altissima volatilità.


VALORE MINIMO STRUMENTO: In caso di variazioni molto marcate del sottostante, questo strumento prevede un valore minimo (floor) pari a 0,0001 che impedisce l'azzeramento del valore del prodotto.

Gli emittenti specificano anche:
 " I Leva Fissa Certificate sono prodotti di investimento altamente speculativi indicati per un orizzonte temporale di brevissimo termine. L’effetto leva determina un’amplificazione del movimento dello strumento finanziario rispetto all’attività sottostante, pertanto tanto maggiore è il grado di leva incorporato tanto più accentuato sarà il movimento dei Leva Fissa Certificate rispetto al sottostante. L’investimento sui Leva Fissa Certificate può comportare il rischio di perdere l’intero capitale investito."


Investitori inconsapevoli del rischio

Molti investitori erano inconsapevoli del rischio e potrebbero aver acquistato i prodotti a leva 7 sulla soglia dell'azzeramento senza esserne al corrente. Per esempio, nella giornata di oggi era possibile acquistare lo short 7X quando l'indice era a +12%, pensando di poter guadagnare in caso di ribasso. Invece ci si trovava a pochi passi dal baratro, ovvero dall'azzeramento del prodotto e quindi la perdita dell'intero capitale.  

Forse nei documenti KID e nelle informative sui rischi bisognerebbe sottolineare questo aspetto abbastanza trascurato, forse volutamente, dagli emittenti... emittenti che in questo momento si staranno fregando le mani per il lauto incasso.