Per verificare i contributi INPS versati durante la propria carriera lavorativa bisogna richiedere
all'inps l'estratto conto contributivo
, ossia l’elenco dei contributi che risultano registrati negli archivi dell'Inps a favore del lavoratore fin dall'apertura della sua posizione assicurativa, nella quale sono raccolti i contributi da lavoro, figurativi e da riscatto.

Consultando l'estratto il lavoratore può verificare la presenza di tutti i contributi versati autonomamente o dai propri datori di lavoro al fine di segnalare per tempo eventuali discordanze o inesattezze all’Inps. 

E’ utile per avere un quadro chiaro e riepilogativo della propria posizione previdenziale. 

COME SI CONSULTA 

All’estratto conto contributivo si può accedere direttamente on line dal sito istituzionale inps.it, attraverso il seguente percorso: Servizi online>Servizi per il cittadino > Inserimento codice identificativo PIN > Fascicolo Previdenziale del Cittadino(dal menu a sinistra)> Posizione Assicurativa > Estratto Conto. Per accedere ai Servizi on line è necessario dotarsi del proprio codice di identificazione personale (PIN), che si può richiedere on line. 

All’interno del servizio di estratto conto Inps l’utente trova i propri contributi suddivisi in base alle gestioni alle quali è iscritto. Ad esempio, i contributi degli iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria (AGO) sono contenuti nell’Estratto conto previdenziale mentre quelli degli iscritti alla Gestione separata sono riepilogati nell’Estratto conto Parasubordinati. 

Per ricevere l’estratto conto contributivo è possibile anche rivolgersi al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento, secondo la tariffa del proprio gestore telefonico o rivolgersi a un Patronato. 

COSA CONTIENE 

Nell’estratto contributivo sono riportati in alto a destra i dati anagrafici dell’interessato, mentre nella tabella ci sono i dati relativi ai versamenti previdenziali. In particolare: 
  • Periodo di riferimento; 
  • Tipologia di contribuzione (lavoro dipendente, artigiano, commerciante, servizio militare ecc.) 
  • Contributi utili (espressi in giorni, settimane o mesi), sia per il raggiungimento del diritto sia per il calcolo della pensione; 
  • Retribuzione o Reddito; Azienda (datori di lavoro); 
  • Eventuali Note (riportate alla fine dell’estratto). 
Nel caso in cui vengano riscontrate delle anomalie è possibile inoltrare una segnalazione utilizzando la procedura attivabile dal percorso: Servizi online>Servizi per il cittadino > Inserimento codice identificativo PIN > Fascicolo Previdenziale del Cittadino(dal menu a sinistra)> Posizione Assicurativa > Segnalazioni contributive

L'ESTRATTO CONTO CERTIFICATIVO 

Se il lavoratore è vicino alla pensione, può chiedere l’estratto conto certificativo. Si tratta di un documento analitico della posizione assicurativa, che ha valore certificativo e viene rilasciato dalle sedi INPS su richiesta degli assicurati.