Se avete dato un’occhiata al mercato azionario, avrete
sicuramente notato che ci sono diversi tipi di aziende (ad esempio del settore
IT, del petrolio, banche) e, sebbene i meccanismi di negoziazione di un’azione
rimangano i medesimi fra tutti si settori, le sfumature delle industrie e le
società sottostanti variano ampiamente. Lo stesso vale con i futures.
Tutti i
contratti a termine sono simili, ma dato che vi sono contratti che seguono una
vasta gamma di strumenti, è importante essere consapevoli dei grandi
raggruppamenti che esistono (potrebbe essere utile pensare a ogni categoria
come simile ad una "azienda" del mercato azionario e ogni contratto
sottostante come simile ad un’azione). Potrete operare con poche o tante
categorie a vostra scelta, ma ci sono alcune raccomandazioni da fare.
Innanzitutto, si devono prendere in considerazione solo
strumenti dei mercati che si conoscono. Per esempio, se avete già negoziato per
anni in azioni allora sarà il caso di iniziare con i futures basati sugli
indici azionari: in questo modo si conosceranno già le cause dei movimenti del
mercato che si sta seguendo, e si avrà bisogno di imparare solo le sfumature
del mercato dei futures stessi. Allo stesso modo, se avete lavorato in ENI per
30 anni, potreste scegliere di concentrarvi sul mondo dell’energia, dato che
probabilmente si conosce già cosa fa muovere il mercato petrolifero.
Una volta che avete scelto una categoria, il passo
successivo è determinare su quali strumenti operare. Supponiamo che avete
deciso di operare nel settore energetico. Ora sarà necessario decidere su quali
contratti concentrarsi. Intanto si dovrà scegliere se orientarsi sul petrolio
greggio, sul gas naturale o sul carbone e, se si decide di concentrarsi sul
petrolio greggio, sarà possibile scegliere tra diverse opzioni, ciascuna delle
quali ha diversi divelli di evoluzione, diverse strutture e differenti livelli di
liquidità, volatilità e varie dimensioni di contratti e requisiti di margine. A
questo punto, dovrebbe essere chiaro che c'è una buona dose di lavoro da fare prima
di iniziare una carriera nel trading dei futures.
|
Tipi di trading
Al livello più semplice, si può decidere di acquistare o
vendere un contratto futures, scommettendo dunque su un incremento o un
decremento del prezzo. Questo tipo di contrattazioni è familiare alla maggior
parte degli investitori nel mercato azionario, e sono facili da capire.
Pertanto, comprare e vendere a titolo definitivo sono probabilmente un buon modo
per iniziare la negoziazione dei futures. Andando avanti nella carriera da
trader, tuttavia, è possibile che si desideri utilizzare alcune delle più
sofisticate tecniche di trading sui futures che esistono.
Come valutare i futures
Una volta deciso che il mercato dei futures è adatto a voi e
avete aperto un conto da un broker o in banca da dedicare solo al trading in
futures, il passo successivo è valutare il mercato. Come con la maggior parte
dei mercati finanziari, ci sono due tipi di strumenti che gli operatori
utilizzano per analizzare i future: l’analisi fondamentale e l’analisi tecnica.
Vediamo rapidamente cosa sono.
Analisi Fondamentale
L'analisi fondamentale riguarda la ricerca dei fattori
sottostanti che determinano il livello dei prezzi per un'attività finanziaria o
una merce. Il tipo di analisi che si dovrà svolgere dipenderà dal mercato dei
futures si sceglierà di usare. Ad esempio, se si decide di scambiare futures sulle
obbligazioni, si vorranno analizzare i fattori fondamentali che determinano i
prezzi delle stesse. I traders in contratti futures sul grano saranno più
interessati, invece, ad analizzare le previsioni del tempo, la superficie coltivata
in ettari e la resa delle colture, i cereali alternativi ed i costi di
spedizione.
E nonostante i due esempi di cui sopra dovrebbero chiarire
le basi, le analisi fondamentali varieranno ampiamente tra i diversi mercati a
termine e un mercato potrà quindi avere ben poco in comune con un altro. È per
questo che molti trader scelgono di concentrare la loro attenzione solo su uno
o due mercati a termine. Questo permette loro di concentrare i loro sforzi
sullo sviluppo di capacità analitiche differenti da quelle, per esempio, dei
trader nel mercato del petrolio, mentre allo stesso tempo potranno sviluppare
dell'esperienza nel commercio del grano. Il passaggio da un mercato dei futures
a un altro, cercando di scambiare il più volatile o popolare in un dato
momento, è improbabile che sia un approccio di successo, in particolare se si
sta impiegando l'analisi fondamentale.
Indipendentemente da quale sia il mercato sul quale ci si
concentra, è importante rendersi conto che si rischia di avere uno svantaggio
informativo rispetto ad altri partecipanti al mercato. Ci sono due tipi principali
di partecipanti ai mercati: partecipanti prudenti e speculatori. Gli
speculatori cercano di trarre vantaggio dall’essere dalla parte giusta in una
variazione di prezzo, mentre i trader prudenti tenteranno di eliminare
rimuovere il rischio associato ai movimenti futuri dei prezzi. E sebbene in alcuni
mercati possa essere teoricamente possibile per un individuo ben informato
avere quasi le medesime informazioni con cui condurre l’analisi come le banche
o gli investitori istituzionali, in alcuni altri mercati questo è privo di
praticità.
Indipendentemente dal mercato che si sceglie, prima di
iniziare la negoziazione si dovrebbe fare un grande sforzo di ricerca
supplementare sui sottostanti fondamentali e sulle condizioni di quel mercato
specifico, al fine di massimizzare le opportunità di successo.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji