Che cos'è la reversibilità?
E' la caratteristica di un trattamento pensionistico di poter essere erogato, alla morte del titolare, al coniuge o ai figli.
|
Se non sono presenti coniuge, figli o nipoti a carico possono richiedere la reversibilità:
- i genitori (di età inferiore ai 65 anni che erano a carico del titolare della pensione)
- i fratelli o le sorelle (solo se celibi / nubili e inabili che erano a carico del titolare della pensione)
Quali trattamenti sono reversibili?
Sono reversibili:
- la pensione di vecchiaia
- la pensione anticipata
- la pensione di inabilità
- la pensione di guerra
Non sono reversibili:
- l'assegno di invalidità
- l'indennità di accompagnamento
- l'assegno sociale
Per quanto tempo viene corrisposta?
Ricevono il sussidio per tutta la vita il figlio inabile e il coniuge (a meno che quest'ultimo si risposi).
I figli lo ricevono invece solo fino ai 26 anni (o a 18 anni se smettono di studiare).
Quale importo viene corrisposto ai superstiti?
Dipende da quanti familiari sono rimasti in vita. Se
sono presenti figli inabili la pensione viene corrisposta per il
100%. In altri casi ne viene corrisposta solo una parte:
- 60%, solo coniuge
- 70%, solo un figlio
- 80%, coniuge e un figlio ovvero due figli senza coniuge
- 100% coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli
0 Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji