Gli incentivi del conto energia 2012 prevedono tariffe decrescenti in funzione dall’entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico. La tariffa incentivante è fissa per 20 anni è dipende dalla potenza di picco e dalla tipologia di impianto.
Primo Semestre 2012 | Secondo Semestre 2012 | |||
Intervallo di potenza [kW] | Edifici | Altro | Edifici | Altro |
1-3 | 0,274 | 0,240 | 0,252 | 0,221 |
3-20 | 0,247 | 0,219 | 0,227 | 0,202 |
20-200 | 0,233 | 0,206 | 0,214 | 0,189 |
200-1000 | 0,224 | 0,172 | 0,202 | 0,155 |
1000-5000 | 0,182 | 0,156 | 0,164 | 0,140 |
>5000 | 0,171 | 0,148 | 0,154 | 0,133 |
- Bonus fino al 30% per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell’energia.
- Bonus del 5% per impianti su edifici ubicati in zone classificate alla data di entrata in vigore del quarto conto energia dal pertinente strumento urbanistico come industriali, miniere, cave o discariche esaurite, area di pertinenza di discariche o di siti contaminati come definiti dall’art. 240 del decreto legislativo3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni;
- Bonus del 5% per i piccoli impianti fotovoltaici realizzati da comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti sulla base dell’ultimo censimento ISTAT effettuato prima della data di entrata in esercizio dei medesimi impianti, dei quali i predetti comuni siano soggetti responsabili;
- Bonus 5 centesimi per kwh per impianti fotovoltaici su edifici in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto.
- Bonus del 10% per gli impianti il cui costo di investimento per quanto riguarda i componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del 60% riconducibile ad una produzione realizzata all’interno della Unione europea.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji