ASPI E MINI ASPI, LA DISOCCUPAZIONE PAGATA DA INPS CONTINUA ANCHE NEL 2014. SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DELLE SOVVENZIONI INPS PER LO STATO DI DISOCCUPAZIONE NEL 2014.
La legge 92/2012 istituisce, a partire dal 1° gennaio 2013, l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASPI). Si tratta di un’indennità mensile erogata ai lavoratori dipendenti del settore privato, compresi gli apprendisti ed i soci di cooperative. Riguarderà i nuovi eventi di disoccupazione involontaria (non dimissioni o risoluzione consensuale salvo che quest’ultima sia intervenuta nell’ambito della procedura di cui all’art. 7 L.604/66) verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2013. L’ASpI sostituirà le diverse forme di tutela oggi esistenti: mobilità e disoccupazione. Non viene invece modificata la disoccupazione agricola. La durata massima del trattamento (sino ad arrivare “a regime” nel 2016) avverrà secondo la gradualità indicata nella tabella seguente:
TRANSIZIONE DISOCCUPAZIONE ORDINARIA/ASpI
2013
|
2014
|
2015
|
2016
|
|
Fino a 50 anni
|
8 mesi
|
8 mesi
|
10 mesi
|
12 mesi (a regime)
|
50-54 anni
|
12 mesi
|
12 mesi
|
12 mesi
|
12 mesi (a regime)
|
55 e oltre
|
12 mesi
|
14 mesi
|
16 mesi
|
18 mesi (a regime)
|
Nei prossimi anni invece si ridurrà, gradualmente, la durata dell’indennità di mobilità
TRANSIZIONE Mobilità/ASpI
Area centro-nord italia
2013/2014
|
2015
|
2016
|
2017
| |
Centro-Nord fino a 39 anni | 12 | 12 | ASpI (12) | ASpI (12) |
CN da 40 a 49 anni | 24 | 18 | ASpI (12) | ASpI (12) |
CN da 50 a 54 anni | 36 | 24 | 18 | ASpI (12) |
CN 55 e oltre | 36 | 24 | ASpI (12) | ASpI (18) |
Area sud italia
2013/2014
| 2015 |
2016
|
2017
| |
SUD fino a 39 anni | 24 | 12 | ASpI (12) | ASpI (12) |
SUD da 40 a 49 anni | 36 | 24 | 18 | ASpI (12) |
SUD da 50 a 54 anni | 48 | 36 | 24 | ASpI (12) |
SUD da 55 anni | 48 | 36 | 24 | ASpI (18) |
Per averne diritto occorre:
· Essere disoccupati ed avere 2 anni di anzianità assicurativa e almeno 1 anno di contributi versati nei 2 anni che precedono il periodo di disoccupazione
· Presentare domanda in via telematica (anche tramite Patronato - INAS) all’INPS entro due mesi dalla data di spettanza del trattamento
IMPORTO • Rapportato alla retribuzione imponibile degli ultimi 2 anni • Per retribuzioni fino a 1.180,00 Euro: il 75% • Per retribuzioni superiori a 1.180,00 Euro: 75% + il 25% del differenziale tra il massimale e la retribuzione • Riduzione del 15% dopo i primi 6 mesi • Riduzione del 15% dopo il 12° mese SOSPENSIONE E DECADENZA E’ prevista la sospensione d’ufficio della fruizione dell’ASpI – fino ad un massimo di 6 mesi – e la sua eventuale riduzione in caso di svolgimento di lavoro autonomo (previa obbligatoria comunicazione all’INPS). Nel caso in cui il periodo di sospensione sia inferiore a sei mesi l’ASpI riprende a decorrere dal momento della sospensione. L’ASpI decade:
|
E’ prevista a decorrere dal 1° gennaio 2013 e va a sostituire la disoccupazione con i requisiti ridotti. E’ riconosciuta a favore di tutti i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti ed i soci di cooperativa che abbiano stabilito un rapporto di lavoro subordinato, a condizione che abbiano versato almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 12 mesi. Non è più necessario, invece, il requisito delle 52 settimane di contribuzione negli ultimi 2 anni com’era previsto per la disoccupazione con requisiti ridotti. La mini- ASpI (il cui importo è lo stesso dell’ASpI, si veda sopra) è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione dell’ultimo anno, detratti i periodi di indennità eventualmente fruiti nel periodo. In caso di rioccupazione con lavoro subordinato la mini ASpI è sospesa d’ufficio al massimo per 5 giorni ed al termine della sospensione l’indennità riprende.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji