Gli infermieri non restano mai disoccupati. |
Sulle riviste rivolte alla categoria ci sono decine di inserzioni pubblicitarie che offrono lavoro, così come sui diversi siti internet specializzati.
E la professione di infermiere è tra le poche a consentire il meccanismo della “porta girevole”, che riguarda soprattutto le donne: si comincia a lavorare intorno ai 25 anni, poi si interrompe dopo qualche anno per curare i figli e, quando sono un po’ cresciuti, si comincia nuovamente a lavorare.
Una scelta impensabile per altri profili lavorativi, che non riuscirebbero mai a trovare nuovamente un posto disponibile.
Esistono varie tipologie di guadagno per gli infermieri vediamo quali:
|
- OSPEDALI/CLINICHE PRIVATE.
Per le strutture private, gli stipendi, anche se dovrebbero essere comparati a quelli delle strutture pubbliche, non sempre arrivano alle cifre sopra indicate. Infatti molti infermieri specializzati che vengono assunti nelle strutture private non arrivano a guadagnare veramente un intero stipendio di 1200/1500 euro. Ma esistono, anche se sono pochi, gli infermieri che lavorano in strutture private di lusso o comunque di fascia alta che possono arrivare a guadagnare anche quasi il doppio dello stipendio sopra menzionato. - ASSISTENZA DOMICILIARE SANITARIA.
Questa forma di lavoro, per gli infermieri, è molto redditizia a patto di essere molto preparati e particolarmente bravi a creare eccellenti rapporti umani. Moltissime persone hanno bisogno periodicamente dell’intervento di un infermiere o di un’infermiera per medicazioni, infiltrazioni, flebo, e altre cura che non necessitano il ricovero. Gli interventi possono essere retribuiti da 10,00€ fino anche a 50,00€. Spesso, per gli infermieri che sono riusciti nel tempo a crearsi una buona nomea e un buon numero di malati da seguire, i guadagni possono diventare anche maggiori degli stipendi sopra menzionati. Inoltre è molto comune che gli infermieri, lavorino in un ospedale e poi vanno a fare le visite a domicilio. - ASSISTENZA NOTTURNA IN OSPEDALE O A DOMICILIO.
Questa tipologia di assistenza è molto ben pagata anche se il lavoro non è per tutti. Infatti, in genere l’assistenza domiciliare, o in ospedale, notturna si fa su turni di 12 ore e molto spesso non si chiude occhio. La retribuzione può andare da 100,00€ a quasi 200,00€ a notte in base all’impegno e alla difficoltà.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji