Gli immigrati crescono sempre di più. |
Secondo gli ultimi indici Istat, gli immigrati in Italia regolarmente residenti, alla data dell’1 Gennaio 2013, sono 4.387.721, quindi poco più di 4 milioni di persone.
In base ai dati del ministero dell’Interno, invece, sono
regolarmente presenti in Italia 3.764.236 cittadini non comunitari, quasi 4 milioni. Tra il 2012 e il 2013 il numero di cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti è aumentato di circa 127 mila unità.
Ovviamente, questa cifra fà riferimento agli stranieri censiti e pertanto muniti di un documento di identità o comunque “visibili” al censo.
Gli stranieri ed immigrati irregolarmente presenti in Italia, alla data dell’1 Gennaio 2013, dovrebbero essere circa 2 milioni.
La regione preferita dagli stranieri extracomunitari è la Lombardia (26,5%), seguita da Emilia Romagna (12,2%) e Veneto (11,6%). Le province nelle quali si concentra maggiormente la presenza sono: Milano, Roma, Brescia, Torino, Bergamo e Firenze. Ecco quali sono i Pesi extracomunitari più rappresentati e qual è la regione in cui sono più presenti: Marocco (513.374 – Lombardia 24%), Albania (497.781 – Lombardia 20%), Cina (304.768 – Lombardia 21%), Ucraina (224.588 – Lombardia 21%), Filippine (158.308 – Lombardia 33%), India (158.308 – Lombardia 36%), Moldova (149.231 – Veneto 26%), Egitto (123.529 – Lombardia 68%), Tunisia (121.483 – Emilia Romagna 22%), Bangladesh (113.811 – Lazio 26%). |
Nelle province di Milano (11,6%) e Roma (8,4%) vive un quinto degli stranieri non comunitari che sono in Italia. Ma sono protagoniste di questa statistica anche città medio piccole: nella provincia di Brescia, per esempio, vivono più extracomunitari che nell’intera Campania.
D’altronde i dati della distribuzione territoriale indicano che il 37% degli extracomunitari ha un permesso di soggiorno rilasciato o rinnovato nel Nord-Ovest; il 28,2% nel Nord-Est; e il 23,1% nel Centro; meno del 12% nel Mezzogiorno.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji