Mino Manes

L'analisi Tecnica di Seat PG mostra un possibile rialzo a 3 cifre percentuali.

Il titolo Seat Pagine Gialle quotato alla Borsa di Milano è pronto a mettere a segno un rialzo nell'ordine del 100%. Lo afferma Mino Manes, trader che si contraddistingue da anni per l'indiscussa precisione delle analisi effettuate su indici, cross valutari, commodities e azioni.

"Tante opportunità da cogliere"

Il trader ha recentemente pubblicato sulla propria pagina personale Facebook diverse indicazioni rivelatesi corrette, portando alla luce opportunità di investimento come UNIONE ALBERGHI ITALIANI, titolo ormai dimenticato e segnalato in data 8 gennaio con una performance nei giorni successivi di circa il 20%, l'accumulazione di Telecom Italia che come previsto ha messo a segno importanti rialzi, il target di 17575 sul future dell'indice FTSE MIB, livello prontamente raggiunto con precisione millimetrica il giorno seguente. 
"La scommessa su SEAT.
Investite il 5%, massimo il 10% del vostro asset"

Il grafico mostra un importante divergenza,
 pronta  a sfogare in brevissimo
tempo un movimento rialzista


Seat ha subito, verso la fine di agosto 2012, quello che potremo definire un aumento di capitale fantasma, che ha portato il titolo ad una consistente perdita di valore. L'incorporazione di Lighthouse in Seat ha infatti causato ondate ribassiste di potente consistenza sul titolo che ha registrato variazioni percentuali negative notevoli (il titolo è passato da 4 centesimi a circa 1,5 centesimi). Sul grafico mensile è possibile notare come, già a partire da maggio 2009 sia in atto una fase di accumulazione che sfocerà presto in un movimento rialzista molto violento.  Le analisi di Mino Manes sul grafico del titolo evidenziano una forte divergenza rialzista sul grafico mensile riscontrata tra prezzi ed RSI (Relative Strenght Index). Starebbe dunque per partire un onda 4 con target minimo di  0.0122€, il che starebbe a significare, una performance superiore al 100%.

Lo stop loss

Le posizioni rialziste vanno chiuse sulla rottura della media mobile a 50 giorni, e comunque in caso di infrazione ribassista della trend line tracciata sull'RSI.