Caratteristiche del prodotto
GERICO 2012 è compatibile con i seguenti sistemi operativi:- Windows 7, Windows Vista e Windows XP
- Linux (garantito sulle distribuzioni Ubuntu, Fedora e Red-hat 9)
- Mac OS X 10.5 e superiori
- avere sull'hard disk circa 25 MB liberi
- disporre dell'ambiente di run-time JAVA (versione 1.6), indispensabile per assicurare il corretto funzionamento del prodotto disponibile ai link di seguito indicati;
- scaricare ed installare sul proprio personal computer l'applicazione GERICO 2012 per l'elaborazione degli studi di settore;
- per poter effettuare le stampe è necessario avere installato sul proprio personal computer il prodotto Acrobat Reader.
Nuova veste grafica
La nuova veste grafica delle istruzioni per i 206 modelli - “a tutta pagina” anziché su tre colonne, come in precedenza - rende più facile la lettura.
La nuova veste grafica delle istruzioni per i 206 modelli - “a tutta pagina” anziché su tre colonne, come in precedenza - rende più facile la lettura.
Modalità di compilazione
Nelle “Modalità di compilazione” delle istruzioni è stata inserita un’avvertenza specifica per i contribuenti cosiddetti ex “minimi”: i contribuenti, che nei periodi d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2010 o precedenti, hanno cessato di avvalersi del regime dei “minimi”, devono fare attenzione a fornire alcuni dati contabili, da indicare nei quadri F, G e X, senza tenere conto degli effetti derivanti dal principio di cassa, applicato nei periodi di imposta precedenti e relativo al quel particolare regime fiscale.
Nelle “Modalità di compilazione” delle istruzioni è stata inserita un’avvertenza specifica per i contribuenti cosiddetti ex “minimi”: i contribuenti, che nei periodi d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2010 o precedenti, hanno cessato di avvalersi del regime dei “minimi”, devono fare attenzione a fornire alcuni dati contabili, da indicare nei quadri F, G e X, senza tenere conto degli effetti derivanti dal principio di cassa, applicato nei periodi di imposta precedenti e relativo al quel particolare regime fiscale.
Imprese multiattività
Il prospetto, dedicato ai contribuenti che esercitano due o più attività di impresa che non rientrano nello stesso studio di settore, può essere comunque compilato anche se i ricavi derivanti dalle attività non prevalenti non superano il 30% dei ricavi complessivi.
Il prospetto, dedicato ai contribuenti che esercitano due o più attività di impresa che non rientrano nello stesso studio di settore, può essere comunque compilato anche se i ricavi derivanti dalle attività non prevalenti non superano il 30% dei ricavi complessivi.
Sanzioni
Per i contribuenti che non dichiarano correttamente i dati richiesti per l’applicazione degli studi di settore, entrano in vigore sanzioni più onerose rispetto al passato. In particolare:
Per i contribuenti che non dichiarano correttamente i dati richiesti per l’applicazione degli studi di settore, entrano in vigore sanzioni più onerose rispetto al passato. In particolare:
- in caso di omessa presentazione del modello, si applica la sanzione amministrativa pari a 2.065 euro, che corrisponde al massimo importo previsto per le violazioni relative al contenuto e alla documentazione delle dichiarazioni
- in caso di accertamento effettuato sulla base delle risultanze degli studi di settore, la sanzione massima e minima, prevista per l’ipotesi di dichiarazione infedele ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP, è elevata del 50% quando viene omessa la presentazione del modello di comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli studi di settore.
0Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji